Archive For The “Pittura Murale” Category

Le finiture decorative possono valorizzano gli spazi abitativi anche con semplici interventi o con complesse decorazioni murali. In questa raccolta di immagini mostriamo le finiture decorative, utilizzate per valorizzare gli spazi di una vecchia casa di campagna. Obbiettivo La cura dei particolari doveva essere fondamentale. Anche il colore di una semplice riga doveva risuonare con…

Le Finiture d’Interni DM Laboratorio d’Arte realizza da anni opere pregevoli nel settore delle finiture d’interni, per conferire agli spazi in cui viviamo e lavoriamo nuovo dinamismo e colore. L’arte della tinteggiatura può essere agevolmente svolta anche dagli appassionati del fai da te. Naturalmente il professionista è in grado di affrontare ogni tecnica pittorica, consigliando , vantaggi…

La decorazione classica: decorare ex novo pareti e soffitto in una vecchia chiesa La decorazione di un soffitto è un’operazione che presenta spesso particolari difficoltà esecutive. Tanto più se il soffitto in questione si presenta curvo e di grandi dimensioni. La difficoltà maggiore sta realizzare un’idea progettuale (un bozzetto) che si avvicini il più…

LE INDAGINI STRATIGRAFIE PER LA RICERCA DEI COLORI ORIGINALI Perché effettuare le indagini stratigrafiche ed eseguire stratigrafie ? Perché l’utilizzo delle indagini stratigrafiche sulle pareti di antichi monumenti ha come prima utilità quello di scoprire le tinteggiature originali. Nonché di accertare, se esistono sotto gli strati di pitture stese nei secoli, eventuali decorazioni antiche. In…

La decorazione d’interni: le cornici dipinte La decorazioni d’interni, dalla progettazione alla sua realizzazione, è una delle varie attività che offre il nostro Laboratorio di Arte e Restauro. Realizziamo cornici dipinte, rosoni, finte architetture e tutto ciò che può arricchire l’interno di un’abitazione, con l’eleganza della decorazione pittorica a trompe l’oeil. Come nasce la decorazione…

Il Restauro di un dipinto su tela: il San Antonino a Veleia Romana, Piacenza. Nella chiesa di San Antonino ,a Veleia Romana, è conservato un dipinto su tela con l’immagine del Santo in abiti militari a fianco del suo cavallo. Questa tela di autore ignoto è stata oggetto di restauro nel nostro…

Il restauro della Cappella di San Giuseppe è stato un lavoro impegnativo e complesso svolto tra il 2003 ed il 2004. La Cappella si trova all’interno della splendida Collegiata di Castell’Arquato, in provincia di Piacenza. Un pò di Storia La cappella di S.Giuseppe è stata costruita nel 1630, sull’area di una più antica cappella,…

Il progetto di restauro degli affreschi, prendeva in esame tutti i frammenti di dipinti murali ad affresco che sono presenti sulle pareti interne della Pieve di Vigoleno, dai vari frammenti del periodo quattrocentesco ai frammenti presenti nel lato destro della controfacciata del XVIII sec. Un po di Storia In prossimità delle mura orientali all’interno del…

IL PIACERE DELLA SCOPERTA: SEI ANNI DI RESTAURI Per apprezzare il restauro di affreschi e tele conservate nella Basilica Minore di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo già Collegiata bisogna conoscerne la sua storia. L’edificio religioso si presenta come una grande chiesa a tre navate, con numerose le cappelle laterali e un grande transetto. E’…

Il Cielo in una stanza: un trompe l’oeil su tutte le pareti Sulle pareti di un piccolo ambiente, utilizzato prima come deposito della casa e poi come studio, è stato realizzato un trompe l’oeil con vista sulle colline di Castell’Arquato in provincia di Piacenza. L’opera è stata prima progettata insieme al Committente. In seguito, con alcuni bozzetti…