logo

Restauro e Finiture d'interni e di esterni

Menu

  • Home
  • Il Laboratorio di Restauro
  • Restauro e recupero di opere d’arte
  • Decorazione di interni ed esterni
  • TINTEGGIATURA DI INTERNI ED ESTERNI
  • Preventivi e sopralluoghi per indagini stratigrafiche
  • Contatti

Articoli recenti

  • Basilica di Sant’ Antonino: il restauro delle volte.
  • Finiture decorative
  • Una Statua in Pietra: il restauro
  • Un soffitto decorato con un trompe l’oeil dipinto su tela
  • Finiture d’interni: una raccolta di lavori

Commenti recenti

    Archivi

    • marzo 2021
    • ottobre 2018
    • settembre 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016

    Categorie

    • Finiture di interni ed esterni
    • Pittura Murale
    • restauro
    • restauro Dipinti su Tela

    calendario

    maggio 2022
    L M M G V S D
    « Mar    
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Archive For The “restauro” Category

    Basilica di Sant’ Antonino: il restauro delle volte.

    Basilica di Sant’ Antonino: il restauro delle volte.

    Il Restauro delle volte: Interventi preliminari Sono state eseguite accurate indagini stratigrafiche effettuate sulle superfici decorate e sugli intonaci. Abbiamo così concordato con la Direzione lavori, Arch. De Benedetti, e con il funzionario della Soprintendenza, di procedere con un descialbo parziale della vecchia tinteggiatura. In seguito si prevedeva di applicare una finitura a calce stendendola…

    marzo 22, 2021
    Pittura Murale, restaurodecorazioni , Piacenza , restauro

    Una Statua in Pietra: il restauro

    Una Statua in Pietra: il restauro

      Visitando i nostri cimiteri possiamo ammirare opere d’arte di notevole valore artistico. Spesso sono nascoste e poco valorizzate, anche per la loro funzione e uso privato. Più spesso sono lasciate nell’incuria più totale. In modo particolare le opere più antiche. E’ per la sensibilità e per la cura delle famiglie, le cui cappelle private ospitano queste…

    settembre 24, 2017
    restauro

    Cornici decorative: il restauro di Palazzo Grossi a Fiorenzuola d’Arda

    Cornici decorative: il restauro di Palazzo Grossi a Fiorenzuola d’Arda

    Nel restauro delle cornici decorative in cotto i problemi da affrontare sono legati al loro degrado, causato principalmente dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento. Il lavoro che ho effettuato su Palazzo Grossi a Fiorenzuola d’Arda mostra esattamente come occorre procedere per una corretto approccio. Cornici decorative: il restauro di Palazzo Grossi a Fiorenzuola d’Arda Palazzo Grossi…

    dicembre 29, 2016
    restaurorecupero , restauro

    Le indagini stratigrafiche e stratigrafie sugli edifici tutelati

    Le indagini stratigrafiche e stratigrafie sugli edifici tutelati

    LE INDAGINI STRATIGRAFIE PER LA RICERCA DEI COLORI ORIGINALI Perché effettuare le indagini stratigrafiche ed eseguire stratigrafie ? Perché l’utilizzo delle indagini stratigrafiche sulle pareti di antichi monumenti ha come prima utilità quello di scoprire le tinteggiature originali. Nonché di accertare, se esistono sotto gli strati di pitture stese nei secoli, eventuali decorazioni antiche. In…

    dicembre 29, 2016
    restauro

    Il Restauro di un dipinto su tela

    Il Restauro di un dipinto su tela

        Il Restauro di un dipinto su tela: il San Antonino a Veleia Romana, Piacenza.   Nella chiesa di San Antonino ,a Veleia Romana, è conservato un dipinto su tela con l’immagine del Santo in abiti militari a fianco del suo cavallo. Questa tela di autore ignoto è stata oggetto di restauro nel nostro…

    dicembre 29, 2016
    restauro, restauro Dipinti su Tela

    Il restauro della Cappella di San Giuseppe: Collegiata di Castell’Arquato

    Il restauro della Cappella di San Giuseppe: Collegiata di Castell’Arquato

    Collegiata di Castell’Arquato, provincia di Piacenza   Un pò di storia La Cappella si trova all’interno della splendida Collegiata di Castell’Arquato, in provincia di Piacenza. La cappella di S.Giuseppe è stata costruita nel 1630, sull’area di una più antica cappella, per la cessata peste di manzoniana memoria. Dedicata a S.Giuseppe, Patrono del Borgo è in stile…

    dicembre 29, 2016
    Pittura Murale, restauroaffreschi , collegiata , recupero , restauro , san giuseppe

    il restauro degli affreschi di Vigoleno: far rivivere il Medioevo

    il restauro degli affreschi di Vigoleno: far rivivere il Medioevo

    Il progetto di restauro degli affreschi, prendeva in esame tutti i frammenti di dipinti murali ad affresco che sono presenti sulle pareti interne della Pieve di Vigoleno, dai vari frammenti del periodo quattrocentesco ai frammenti presenti nel lato destro della controfacciata del XVIII sec. Un po di Storia In prossimità delle mura orientali all’interno del…

    dicembre 26, 2016
    restauro

    Basilica di Cortemaggiore: il restauro di affreschi e tele

    Basilica di Cortemaggiore: il restauro di affreschi e tele

    IL PIACERE DELLA SCOPERTA: SEI ANNI DI RESTAURI Per apprezzare il restauro di affreschi e tele conservate nella Basilica Minore di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo già Collegiata bisogna conoscerne la sua storia. L’edificio religioso si presenta come una grande chiesa a tre navate, con numerose le cappelle laterali e un grande transetto. E’…

    ottobre 4, 2016
    restauro, restauro Dipinti su Tela

    Restauro all’Abbazia di Chiaravalle della Colomba

    Restauro all’Abbazia di Chiaravalle della Colomba

    Un restauro emozionante Nel restauro di Chiaravalle ho operato per recuperare tutte le decorazioni e gli affreschi presenti, gli altari in marmo e il pregevole coro ligneo del 1720, situato nell’abside dell’abbazia. L’emozione più grande è stata scoprire sotto la calce immagini interessanti dal punto di vista artistico e storico. E’ infatti emersa un’immagine affrescata nel Trecento, raffigurante Santa…

    agosto 8, 2016
    restauro

    Il restauro di una tela dipinta

    Il mio lavoro di restauratore di tele cerca di combina antichi saperi e nuove conoscenze tecnologiche. L’obbiettivo è impostare il restauro delle opere d’arte nel rispetto della testimonianza originaria. Pertanto è necessario evitare operazioni drastiche, che possano cambiare e stravolgere il significato dell’opera. Questo grazie alle nuove strumentazioni. Le fasi del restauro di una tela…

    luglio 3, 2016
    restauro, restauro Dipinti su Tela
    Copyright © DM LABORATORIO D'ARTE E RESTAURO | 12/A, Via Trento - 29010 Cadeo (PC) - Italia | P.I. 01233090339 | Cell. +39 329 3915897 | dino.molinari@email.it